Cereali e legumi sfusi Bio
Al’ La Divina Bottega puoi trovare legumi e cereali sfusi di varietà antiche, più ricche di antiossidanti e minerali, una miglior composizione proteica, maggior digeribilità e, per quanto riguarda i cereali, il glutine in essi contenuto ha una struttura più facilmente assimilabile rispetto alle culture moderne, riducendo al minimo di intolleranza. Le varietà che puoi trovare sono prodotte in Toscana dall’ azienda agricola Podere Pereto che collabora con operatori agricoli biologici, interessati a valorizzare le biodiversità, e le Università di Firenze e Pisa che hanno comprovato con analisi le qualità organolettiche del prodotto, per coniugare la scelta della produzione biologica con una ricerca attenta e continua di sementi di qualità, obiettivo non sempre perseguito nel mondo del biologico.
Al’ La Divina Bottega puoi trovare:
Cicerchie intere o decorticate molto nutrienti e dal contenuto proteico molto elevato
Lenticchie variegate e rosse decorticate dall’ ottima digeribilità e sapore
Cece piccino intero o decorticato antica varietà locale dalla buccia molto sottile e che mantiene un’ ottima consistenza in cottura
Cece fiorentino con buccia rugosa e sottile, di calibro medio, adatto sia per zuppe che piatti speciali data la consistenza e le dimensioni
Piselli decorticati delicati e nutrienti adatti per zuppe e creme
Farro dicocco della popolazione della Garfagnana sia decorticato che perlato ottimo per sapore, digeribilità e facilità di cottura
Farro monococco il più antico dei cereali che contiene un tipo di glutine più fragile e digeribile
Miglio coltivato fin dal Medioevo, dal sapore dolce e naturalmente privo di glutine
Orzo distico dalle caratteristiche proprietà emollienti
Avena bianca alimento ideale per rallentare l’appetito, ben tollerato in caso di intolleranza verso il glutine
Al’ La Divina Bottega puoi trovare il riso dell’azienda agricola Pochettino di S. Raffaele Cimena, zona nominata Riserva di Biosfera italiana dell’ UNESCO, che aderisce al Programma di Sviluppo Rurale per un’Agricoltura Sostenibile della Regione Piemonte che promuove tecniche di produzione e di gestione utili a mitigare i cambiamenti climatici e compatibili con la tutela degli ecosistemi, delle risorse naturali e del paesaggio.
Dopo la raccolta il riso non viene sottoposto a lucidatura con oli vegetali né trattato con talco, mantenendo a pieno le sue proprietà organolettiche, una buona resa, un gusto unico e tiene in modo eccellente la cottura.
Riso superfino 100% Carnaroli autentico
Riso superfino Carnaroli integrale al quale viene unicamente eliminata la lolla
Riso Venere italiano nato dall’ incrocio di una varietà asiatica con una della Pianura Padana
Riso Ermes taliano nato dall’ incrocio tra la varietà Venere e una varietà Indica